Viaggiare in aereo con scalo è spesso l'unico modo per raggiungere angoli remoti del mondo. Tuttavia, tali collegamenti sono spesso complicati e comportano il rischio di ritardi. È sufficiente che il primo volo parta con alcune ore di ritardo e il passeggero potrebbe non riuscire a prendere la coincidenza.
Spieghiamo quando si ha diritto al risarcimento per un volo in coincidenza in ritardo, chi è responsabile della perdita della coincidenza e quali sono i diritti dei passeggeri.
Un volo con coincidenza è un viaggio in cui il passeggero percorre la tratta fino alla destinazione finale con almeno uno scalo (coincidenza) in un altro aeroporto. Durante il viaggio, il passeggero cambia aereo e, a volte, anche compagnia aerea per continuare il volo.
In pratica, ciò significa che un volo di questo tipo può essere:
I voli con scalo sono più complessi dei voli diretti. Per questo motivo, i disservizi durante il viaggio possono verificarsi con maggiore frequenza.
Tra le cause più frequenti di ritardi nei voli con scalo figurano:
Anche un leggero ritardo nella prima tratta del viaggio può impedire al viaggiatore di arrivare in tempo per la coincidenza.
La responsabilità per la coincidenza persa dipende principalmente dal tipo di biglietto aereo.
Se l'intero volo in coincidenza è stato acquistato con un unico biglietto, ovvero con un'unica prenotazione presso lo stesso vettore, le compagnie aeree sono responsabili di portare i passeggeri a destinazione. In tal caso, il vettore è tenuto a fornire un collegamento alternativo. Inoltre, se sono soddisfatte le condizioni appropriate, i viaggiatori possono presentare una richiesta di risarcimento per il ritardo del volo in coincidenza.
Nel caso in cui il passeggero abbia acquistato biglietti separati presso compagnie aeree diverse, ciascuna di esse è responsabile esclusivamente per la propria tratta di viaggio. Pertanto, in questa situazione, la perdita della coincidenza non dà diritto al risarcimento, anche se è dovuta al ritardo del primo volo.
I passeggeri hanno diritto al risarcimento per un volo in coincidenza in ritardo se il ritardo totale alla destinazione finale è di almeno 3 ore. Inoltre, la causa del disservizio non può essere dovuta a circostanze eccezionali. Queste regole sono stabilite dalla base giuridica, il Regolamento UE 261/2004, che disciplina i diritti dei passeggeri nell'Unione Europea.
Per ottenere un risarcimento per un volo in ritardo con scalo, il viaggio deve essere effettuato con un unico biglietto (nell'ambito di un'unica prenotazione) e comprendere sia il volo iniziale che lo scalo. È importante sottolineare che la responsabilità deve essere della compagnia aerea. È inoltre importante che il volo abbia inizio o termine in un aeroporto dell'Unione Europea o sia operato da un vettore dell'Unione.
La compagnia aerea può essere esonerata dall'obbligo di pagare un risarcimento per un volo in ritardo con scalo se la causa del disservizio è stata determinata da cosiddette circostanze straordinarie. Si tratta di eventi sui quali il vettore non ha alcun controllo nonostante abbia adottato tutte le misure ragionevoli.
Tali situazioni includono, tra l'altro, condizioni meteorologiche avverse, scioperi del controllo del traffico aereo, minacce alla sicurezza, instabilità politica o altri eventi fortuiti che la compagnia aerea non avrebbe potuto evitare. Tuttavia, il vettore non è esonerato dall'obbligo di fornire un'assistenza adeguata ai passeggeri.
Il tipo di biglietto aereo è sicuramente uno dei fattori più importanti che determinano se il viaggiatore ha diritto al risarcimento per un volo in coincidenza in ritardo.
Se l'intero viaggio è stato acquistato con un unico biglietto, ovvero con un'unica prenotazione, le compagnie aeree sono tenute a portare i passeggeri a destinazione. In caso di ritardo che ha causato la perdita della coincidenza, il vettore deve fornire ai viaggiatori un collegamento alternativo. Inoltre, se sono soddisfatte le condizioni del Regolamento UE 261/2004, le compagnie aeree sono tenute a pagare un risarcimento per il volo in ritardo.
In caso di prenotazioni separate, la situazione è diversa. Ogni tratta del viaggio è considerata come un volo separato. Per questo motivo, le compagnie aeree sono responsabili solo della propria tratta di viaggio. Pertanto, se il primo volo è in ritardo e il passeggero non riesce a prendere il volo successivo, non avrà diritto al risarcimento. Ciò è dovuto al fatto che si tratta di due contratti di trasporto distinti e indipendenti.
Il viaggiatore il cui volo in coincidenza è stato ritardato ha una serie di diritti derivanti dal Regolamento UE 261/2005.
Indipendentemente dal fatto che in una determinata situazione sia infine dovuto un risarcimento per il volo in coincidenza in ritardo, il vettore è tenuto a fornire assistenza e aiuto ai passeggeri durante l'attesa del volo sostitutivo. I diritti fondamentali dei passeggeri includono, tra l'altro, pasti e bevande adeguati al tempo di attesa, la possibilità di effettuare telefonate, il pernottamento in hotel e il trasporto da e per l'aeroporto, nonché il diritto di modificare il piano di viaggio o di ottenere il rimborso del biglietto aereo.
Se il ritardo a destinazione è superiore a 3 ore, il viaggiatore ha anche il diritto di richiedere un risarcimento per il volo in coincidenza in ritardo, a condizione che il volo fosse incluso in un'unica prenotazione e che il ritardo non fosse dovuto a circostanze eccezionali. Ciò vale anche nel caso in cui il volo in coincidenza sia stato cancellato meno di 14 giorni prima della partenza o in caso di negato imbarco. È importante sottolineare che il viaggiatore ha diritto a richiedere un risarcimento per il ritardo del volo in coincidenza per l'intero viaggio, e non solo per la parte in cui si è verificato il ritardo.
L'importo del risarcimento per un volo in coincidenza in ritardo dipende dalla lunghezza totale del percorso di volo tra il luogo di partenza e quello di destinazione e dal tempo di ritardo al momento dell'arrivo.
Sono previsti tre livelli di risarcimento a seconda della lunghezza del volo:
Nel caso di voli con coincidenza, il ritardo viene calcolato nel luogo di destinazione e non nel punto di coincidenza. Pertanto, se la prima tratta del viaggio ha subito un ritardo di un'ora, ma a causa della perdita della coincidenza il passeggero è arrivato a destinazione con un ritardo superiore a 3 ore, ha diritto al risarcimento completo per il ritardo del volo.
Presentare una richiesta di risarcimento per un volo in ritardo con scalo è relativamente semplice. Tuttavia, è necessario raccogliere i documenti e le conferme di viaggio appropriati.
Per ottenere il risarcimento, è necessario innanzitutto conservare i documenti di viaggio pertinenti: carta d'imbarco, conferma della prenotazione, e-mail della compagnia aerea e informazioni sul ritardo e sul cambio di volo. Assicurati che il viaggio fosse su un unico biglietto e che il ritardo a destinazione fosse di almeno 3 ore. La richiesta di risarcimento per un volo in ritardo può essere presentata online, direttamente sul sito web della compagnia aerea.
Tuttavia, se non hai il tempo di aspettare e non disponi delle conoscenze giuridiche necessarie per richiedere efficacemente il risarcimento da solo, soprattutto in tribunale, affidati agli specialisti di AirCashBack. Unisciti alle migliaia di passeggeri soddisfatti delle compagnie aeree che abbiamo aiutato. Puoi ricevere fino a 600 euro di risarcimento per un volo in ritardo o cancellato! Presenta la richiesta sul nostro sito web o clicca sul pulsante qui sotto.