Termini di servizio per gli utenti di AirCashBack

 

I seguenti Termini e condizioni stabiliscono i termini e le condizioni per l'utilizzo del Servizio e la stipula di contratti attraverso di esso. Vi invitiamo a leggerli attentamente prima di iniziare a utilizzare le funzionalità offerte.
 

I nostri Termini e Condizioni si applicano sia che l'utente sia un Consumatore che in qualsiasi altra veste. I nostri Termini e condizioni non escludono né limitano alcun diritto riconosciuto ai Consumatori da disposizioni di legge vincolanti.
 

Le seguenti informazioni potrebbero sembrarvi molto dettagliate, ma siamo obbligati per legge a fornirle; in caso di domande, saremo naturalmente lieti di aiutarvi.

 

Indice dei contenuti

 

I. Disposizioni generali 1

II. Regole di accesso al Sito e requisiti tecnici 2

III. Principi generali di utilizzo del Sito e dei Servizi 3

IV. Procedura di gestione dei reclami 4

V. Costi e oneri 5

VI. Diritti e obblighi 7

VII. Reclami 8

VIII. Procedimenti extragiudiziali 9

IX. Licenze e diritti d'autore 9

X. Protezione dei dati personali 10

XI. Diritto di recesso dei consumatori 10

XII. Modifica dei termini e delle condizioni 11

XIII. Utenti che non sono consumatori 11

XIV. Disposizioni finali 12

Allegato 1 - Esempio di modulo di recesso 12

 

I. Disposizioni generali

 

1.1 Le presenti Condizioni d'uso (di seguito denominate “Condizioni d'uso”) stabiliscono le regole di utilizzo del sito web, incluso in particolare il software disponibile all'indirizzo www.AirCashBack.com (di seguito denominato “Sito web” o “Servizio Internet”) da parte degli Utenti.
 

1.2 Il proprietario del Sito web è AirCashBack Poland Spółka z ograniczoną odpowiedzialnością con sede legale a Varsavia, in ul. Tytusa Chałubińskiego 8, registrata nel Registro Nazionale dei Tribunali con il numero 0000475344 dal Tribunale distrettuale per la capitale di Varsavia a Varsavia, con capitale sociale di PLN 114.800,00; NIP: 525-256-06-52; REGON: 146758821 (di seguito “AirCashBack”).
 

1.3 Ai sensi dei Termini e condizioni, per Utente si intende qualsiasi soggetto che utilizzi il Sito web o i Servizi in qualsiasi modo, nonché un soggetto che conclude o ha concluso un accordo per la fornitura dei Servizi e un soggetto per conto del quale e a beneficio del quale è stato concluso tale accordo e il soggetto di cui alla sezione 5.2.2 (di seguito “AirCashBack”). 5.2.2 (di seguito: “Utente”).
 

1.4 Attraverso il Sito web, AirCashBack fornisce servizi (di seguito: “Servizi”) che consistono, in particolare, in: verifica della conformità del reclamo al Regolamento CE 261/2004 del Parlamento Europeo e del Consiglio dell'11 febbraio 2004 che istituisce regole comuni in materia di compensazione ed assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, di cancellazione del volo o di ritardo prolungato (di seguito: il “Regolamento”), assistenza per ottenere il pagamento della compensazione pecuniaria da parte del soggetto obbligato (di seguito: il “Soggetto Obbligato”) ai sensi del Regolamento.
 

1.5 Utilizzando il Servizio, l'Utente accetta tutte le disposizioni del Regolamento. Per utilizzare il Servizio, l'Utente deve avere la piena capacità giuridica, pertanto utilizzando il Servizio l'Utente garantisce di soddisfare tale condizione. Nel caso in cui l'Utente effettui una richiesta per conto di terzi, l'Utente è responsabile di garantire di essere debitamente autorizzato da tali terzi a rappresentarli.
 

1.6 AirCashBack si riserva il diritto di limitare l'accesso a determinati Servizi offerti attraverso il Sito web per gli Utenti che violano le disposizioni dei Termini e condizioni.

 

II. Regole di accesso al Sito Web e requisiti tecnici

 

2.1 A seconda delle funzionalità attuali del Sito Web, AirCashBack può fornire all'Utente, in particolare, i seguenti servizi elettronici:

 

a. accesso al modulo di richiesta di servizio nella fase pre-giudiziale e giudiziale, sulla base del quale vengono conclusi i contratti;
 

b. la possibilità di visualizzare i contenuti del Sito web;
 

c. Newsletter;
 

d. presentazione di contenuti pubblicitari, eventualmente personalizzati, anche in funzione di eventuali consensi prestati dall'Utente (se necessario).

 

2.2 L'esecuzione dei servizi di cui al precedente punto 2.1. a - c avverrà non appena l'Utente inserirà nel browser web il relativo indirizzo del Sito.

 

2.3 La Newsletter viene fornita su richiesta dell'Utente.

 

2.4 AirCashBack fornirà misure tecniche e organizzative adeguate alla portata dei rischi di sicurezza, delle funzionalità o dei servizi forniti nell'ambito del Contratto. L'utilizzo del Sito comporta rischi tipici della trasmissione di dati via Internet, quali la diffusione, la perdita o l'accesso non autorizzato.
 

2.5 L'accesso all'area pubblica del Sito è disponibile per tutti gli utenti di Internet.
 

2.6 AirCashBack si riserva il diritto di isolare le risorse del Sito Web alle quali tutti gli Utenti non avranno pieno accesso. AirCashBack si riserva il diritto di interrompere temporaneamente tutto o parte del Servizio.
 

2.7 L'utilizzo del Servizio è possibile a condizione che il sistema ICT dell'Utente soddisfi i seguenti requisiti tecnici minimi:
 

(a) computer, laptop o altro dispositivo multimediale con accesso a Internet;
 

b) accesso alla posta elettronica;
 

c) indirizzo e-mail attivo;
 

d) browser (versione attuale): Mozilla Firefox, Internet Explorer, Opera, Google Chrome, Safari;
 

(e) risoluzione minima dello schermo consigliata: 1024x768.
 

2.8 AirCashBack non sarà responsabile di problemi tecnici o limitazioni tecniche che si verifichino nelle apparecchiature informatiche utilizzate dall'Utente e che impediscano o ostacolino l'utilizzo del Sito Web e dei Servizi offerti attraverso di esso. AirCashBack può interrompere temporaneamente la fornitura di servizi elettronici a causa di problemi tecnici, di manutenzione o di altre attività legate alla modifica del sito web.

 

III. Regole generali di utilizzo del Sito web e dei Servizi

 

3.1. L'Utente è tenuto a utilizzare il Sito Web in modo coerente con i presenti Termini e Condizioni, con la legge comunemente applicabile, con le regole generali di utilizzo di Internet e con gli obiettivi della creazione del Sito Web, e in particolare in modo da non violare i diritti di terzi e i diritti e gli interessi di AirCashBack.
 

3.2 In particolare, l'Utente dovrà:
 

(a) utilizzare il Sito Web in modo da non interferire con il suo funzionamento, in particolare attraverso l'uso di software o dispositivi specifici,
 

b) a non intraprendere attività quali: l'invio e/o la pubblicazione sul Sito Web di informazioni commerciali non richieste (c.d. spam) o la pubblicazione di contenuti illegali, nonché di virus, bug, trojan, spyware e altri software dannosi o codici nocivi che possano influire negativamente su AirCashBack, sugli altri utenti dei Servizi o sugli utenti di Internet; la registrazione dell'Utente più volte sul Sito Web; l'intrapresa di attività informatiche o di qualsiasi altra attività volta ad entrare in possesso delle password di altri Utenti,
 

c) utilizzare il Sito Web in modo da non arrecare disturbo agli altri Utenti e ad AirCashBack, rispettando i loro diritti personali (compreso il diritto alla privacy) e qualsiasi altro diritto di cui siano titolari.
 

3.3 Nell'ambito dei diritti di proprietà intellettuale, l'Utente non ha il diritto di riprodurre, modificare il software, interferire con la documentazione informatica, né di affittare, noleggiare o trasferire in altro modo il Servizio e i dati in esso contenuti. L'Utente non potrà nemmeno rendere disponibile il Servizio o i dati in esso contenuti su server ftp, http, su siti web o attraverso altri meccanismi e dispositivi che ne consentano l'accesso a persone diverse dall'Utente.
 

3.4 Nell'ambito dei diritti di proprietà intellettuale, l'Utente non avrà il diritto di distribuire il Servizio o di commercializzarlo in altro modo, in tutto o in parte.
 

3.5 L'Utente non può utilizzare i Servizi:
 

- in modo incompatibile con la natura e lo scopo dei Servizi,
 

- in un modo che porti alla commissione di un atto criminale come definito dalla legge applicabile,
 

- in modo da danneggiare l'integrità del Sito Web o del sistema informatico di AirCashBack,
 

- in violazione delle disposizioni dei Termini di Servizio e delle leggi comunemente applicabili.
 

3.6 AirCashBack è titolare di tutti i diritti, in particolare del diritto d'autore, sul Sito Web e sulla struttura dei database in esso contenuti. Il sito web e il software, la documentazione e i dati in esso contenuti sono protetti dalle disposizioni della legge polacca e dalle convenzioni internazionali, con tutte le conseguenze che ne derivano.
 

3.7 L'Utente non è autorizzato a compiere alcuna azione volta a raccogliere informazioni relative al Servizio senza aver ottenuto il consenso scritto di AirCashBack a pena di nullità.
 

3.8 L'Utente non può utilizzare il Servizio per trasmettere o inviare informazioni commerciali o di marketing non richieste.
 

3.9 AirCashBack non garantisce la tempestività o l'accuratezza delle informazioni contenute nel Servizio. AirCashBack non fornisce alcuna garanzia in merito al Sito o al suo contenuto.

 

IV. Procedura di gestione dei reclami

 

4.1 Le informazioni presentate sul Sito, compreso il modulo di reclamo, costituiscono un invito a concludere un contratto e non un'offerta ai sensi del Codice Civile. Al momento della presentazione di un reclamo, l'Utente garantisce di soddisfare le condizioni previste dai Termini e condizioni per la conclusione di un contratto con AirCashBack.
 

4.2 Il momento della conclusione del Contratto sarà considerato quello in cui, dopo la verifica del reclamo, AirCashBack accetta il reclamo dell'Utente per la gestione inviando un feedback via e-mail o inizia ad agire per conto dell'Utente. AirCashBack si riserva il diritto di rifiutare la gestione di una richiesta di rimborso senza fornire una motivazione per tale rifiuto.
 

4.3 I dati necessari possono essere inseriti tramite: www.AirCashBack.com.
 

4.4 Al ricevimento di una copia della procura ad agire per conto dell'Utente e di altre informazioni o documenti necessari, AirCashBack agirà per liquidare il reclamo dell'Utente.
 

4.5.1 L'accordo è concluso per il tempo necessario a far valere pienamente i benefici dovuti all'Utente che sono stati rivendicati dall'Utente.
 

4.5.2 AirCashBack si impegna, nell'ambito dell'accordo concluso, a:
 

(a) prendere provvedimenti per identificare il soggetto responsabile e tenuto a risarcire il danno,
 

b) emettere una richiesta di pagamento al soggetto obbligato a riparare il danno,
 

c) in casi giustificati e dopo aver stabilito la ragionevolezza di ulteriori procedimenti, avviare e condurre un procedimento giudiziario o amministrativo volto a ottenere la conferma dell'obbligo dell'entità di riparare il danno,
 

d) in casi giustificati e dopo che sia stata stabilita la legittimità di ulteriori procedimenti, condurre un'azione volta a ottenere dall'ente obbligato a riparare il danno a cui l'avente diritto ha diritto prestazioni di risarcimento.
 

4.5.3 Il momento in cui il servizio viene eseguito è il momento in cui: 
 

(a) AirCashBack ottiene il beneficio per l'Utente dall'Entità Obbligata e lo trasferisce all'Utente (previa deduzione delle quote elencate nel Regolamento) oppure.
 

b) l'ottenimento di una sentenza che indichi che non vi sono motivi per richiedere il risarcimento o una sentenza di inefficacia dell'esecuzione o una sentenza equivalente.
 

4.5.4 L'Utente avrà il diritto di rescindere il contratto in questione per motivi validi, ma in tal caso sarà obbligato a rimborsare AirCashBack per le spese sostenute per la corretta esecuzione del contratto e a pagare una parte del compenso corrispondente all'ammontare dello sforzo e del tempo di lavoro di AirCashBack fino ad oggi. L'importo del compenso dovuto ad AirCashBack, a seconda della fase delle attività, può essere specificato in un documento separato, ad esempio in un allegato, che costituisce parte integrante del presente Regolamento.
 

4.6 Se l'Entità Obbligata non risarcisce o non fa un'offerta accettabile entro il periodo stabilito da AirCashBack, AirCashBack ha il diritto di avviare un procedimento giudiziario o amministrativo per il pagamento del compenso dovuto. In considerazione dell'esperienza di AirCashBack nel prendere decisioni ottimali per i propri clienti nei casi coperti dal servizio AirCashBack, l'Utente accetta che AirCashBack possa stipulare qualsiasi accordo extragiudiziale o giudiziario per conto dell'Utente, la scelta del tipo di pagamento che l'Obbligato deve effettuare e l'importo del pagamento.
 

4.7 In considerazione dell'esperienza di AirCashBack nel prendere decisioni ottimali per i propri clienti in merito alle richieste di risarcimento nei casi coperti dal Servizio AirCashBack, l'Utente accetta che AirCashBack, dopo aver esaminato e determinato la fattibilità e la ragionevolezza di tale azione, possa:
 

a. concludere un accordo con il debitore in qualsiasi fase del caso, 
 

b. intraprendere azioni legali o amministrative contro il debitore, 
 

c. avvalersi dei rimedi legali disponibili nei procedimenti giudiziari o esecutivi. 
 

Se il caso lo giustifica (ad esempio, se le circostanze sono diverse da quelle standard o tipiche dei casi in cui AirCashBack rappresenta regolarmente i propri clienti), AirCashBack può confermare all'Utente le azioni di cui sopra.
 

4.8 L'Utente autorizza AirCashBack ad affidare l'esecuzione del Contratto, in tutto o in parte, a terze parti o entità, in particolare ad avvocati o solicitors.
 

4.9 Se è necessario rilasciare una procura separata per comparire in tribunale, l'Utente dovrà fornire tale procura.
 

4.10. Tutte le spese processuali in relazione ad eventuali procedimenti legali saranno pagate da AirCashBack per conto dell'Utente.

 

4.11. Nel caso in cui si ottenga un beneficio per l'Utente, inclusa una sentenza di risarcimento danni o altri benefici per l'Utente, o si raggiunga una transazione con la parte obbligata, AirCashBack avrà diritto a: il rimborso di tutte le spese processuali effettivamente sostenute per l'Utente, la totalità degli interessi assegnati e le spese di rappresentanza legale (gli interessi e le spese di rappresentanza legale sono un elemento aggiuntivo della remunerazione di AirCashBack per i servizi resi).
 

V. Costi e commissioni

 

5.1 La presentazione di un reclamo è gratuita.
 

5.1.1 La presentazione di un reclamo è possibile solo tramite il modulo di reclamo elettronico su www.AirCashBack.com. La presentazione di un reclamo con qualsiasi altro mezzo è possibile solo con il consenso esplicito di AirCashBack.
 

5.2.1 In deroga alla clausola 4.11, AirCashBack avrà diritto a un compenso di:

 

(a) 25 % lordo calcolato sul valore dei benefici, sconti, ribassi, buoni, ecc. ottenuti per l'Utente in caso di prestazione di successo del servizio (remunerazione di base);
 

b) 14 % lordo calcolato sul valore delle prestazioni, degli sconti, dei ribassi, dei buoni, ecc. ottenuti per l'Utente in caso di riuscita del servizio (remunerazione di base). - b) 14% lordo, calcolato sul valore delle prestazioni, degli sconti, dei ribassi, dei buoni, ecc. ottenuti per l'Utente, nel caso in cui il caso venga deferito a procedimenti giudiziari, amministrativi, esecutivi o di altro tipo adeguati alla richiesta. La remunerazione sarà calcolata in aggiunta alla remunerazione di base (lettera a) al momento dell'invio da parte di AirCashBack della prima lettera di avvio del procedimento, compresa una dichiarazione di reclamo, una domanda di ingiunzione di pagamento o una richiesta di tentativo di transazione dinanzi a un tribunale, o, se il procedimento è già in corso, al momento in cui viene intrapresa la prima azione di tale procedimento. L'Utente non è obbligato a pagare in anticipo il suddetto compenso, che sarà regolato secondo le regole descritte nel Regolamento.
 

AirCashBack ha il diritto di trattenere il buono fino a quando la commissione completa non sia stata pagata ad AirCashBack. La remunerazione di cui sopra e alla clausola 4.11 può essere soggetta all'imposta sul valore aggiunto (IVA) nell'importo in ciascun caso in conformità alla legge generalmente applicabile.

 

5.3 AirCashBack si impegna ad informare l'Utente del ricevimento delle quote da parte del vettore e a trasferire i benefici ricevuti (dopo la deduzione della remunerazione dovuta ad AirCashBack) tramite bonifico bancario sul conto bancario indicato dall'Utente entro 21 giorni lavorativi dalla data di trasmissione da parte dell'Utente dei dati che consentono tale trasferimento. Tutte le spese di trasferimento sono a carico dell'Utente. La data di pagamento sarà la data di addebito sul conto bancario di AirCashBack.

 

Se l'Utente richiede una fattura IVA, l'Utente accetta che la fattura IVA venga inviata all'indirizzo e-mail fornito dall'Utente.
 

5.3.1 Indipendentemente dalla valuta in cui il servizio è fornito dal vettore, AirCashBack pagherà all'Utente il beneficio di cui al punto 5.3. espresso in zloty polacchi (PLN) convertiti in base al tasso di cambio medio della Banca Nazionale di Polonia (NBP) per la valuta in cui il servizio è fornito dal vettore il giorno lavorativo precedente la ricezione del servizio da parte del vettore o in un'altra valuta in cui il regolamento è offerto come parte del servizio fornito.
 

5.3.2 Prima di pagare all'Utente il compenso di cui alla clausola 5.2.2, AirCashBack si riserva il diritto di verificare che i dettagli di contatto forniti dall'Utente non siano già stati inseriti nel database dei contatti di AirCashBack. Prima del pagamento dell'indennizzo, l'Utente sarà obbligato a rendere disponibili i dati necessari per la liquidazione dei debiti fiscali con l'autorità fiscale competente.
 

5.4 Nel caso in cui l'Utente riceva un risarcimento direttamente dall'Entità Obbligata o da una società che la rappresenta, l'Utente si impegna ad informare immediatamente AirCashBack e a pagare la tariffa del servizio in conformità alla clausola 5.2.1 entro 21 giorni lavorativi dalla ricezione del risarcimento.

 

5.5 In caso di mancato pagamento da parte dell'Utente dopo 28 giorni lavorativi dalla data di ricevimento dell'indennizzo direttamente dall'Entità Obbligata o dalla società che la rappresenta, la tariffa da pagare come stabilito nella clausola 5.2.1 sarà aumentata a:

 

(a) 30%, netto, più IVA in conformità alle disposizioni di legge generalmente applicabili, se il ricevimento dell'indennizzo ha avuto luogo nella fase pre-giudiziale;
 

b) 45% netto, più IVA in conformità alle leggi generalmente applicabili, se il risarcimento è stato ottenuto nella fase amministrativa, giudiziaria, compresa l'esecuzione.
 

5.6 Tutti i costi derivanti dalle conversioni valutarie nell'ambito del servizio fornito saranno trattati dalle parti come costi di richiesta della prestazione al debitore e saranno a carico dell'Utente.
 

VI.Diritti e obblighi

 

6.1 L'Utente dichiara di aver preso conoscenza dell'offerta del servizio AirCashBack. L'Utente, in quanto consumatore che ha stipulato un contratto a distanza sulla base della Legge sui diritti dei consumatori del 30 maggio 2014. [Gazzetta delle leggi del 2014, voce 827 e successive modifiche] può recedere dal contratto senza fornire alcuna motivazione, in conformità al punto XI dei Termini e condizioni. L'Utente dichiara di aver ricevuto, insieme all'accettazione dei Termini e Condizioni, un modello di recesso dal contratto, che costituisce l'Allegato n. 1 ai Termini e Condizioni ed è disponibile alla fine del presente documento.

 

6.2 Al fine di ottenere efficacemente il pagamento dell'indennizzo, è necessaria la collaborazione dell'Utente. Ciò significa la necessità di fornire ad AirCashBack informazioni complete e accurate dal momento in cui l'Utente autorizza AirCashBack ad agire per conto dell'Utente e per tutta la durata del procedimento legale. Ciò significa, tra l'altro, fornire ad AirCashBack, su richiesta, i dati necessari per il procedimento giudiziario o amministrativo, compresa la documentazione aggiuntiva necessaria in questa fase del procedimento (tra cui, a titolo esemplificativo, il certificato di nascita del bambino, i numeri PESEL se non forniti in precedenza e i dati relativi all'indirizzo). Nel caso in cui l'Utente si rifiuti di fornire tali dati, l'Utente sarà obbligato a dichiarare di non aver ricevuto il risarcimento dovuto aggirando AirCashBack o a pagare ad AirCashBack l'importo del reclamo in conformità alla sezione 6.5.2. del Regolamento.

 

6.3 L'Utente è obbligato a pagare un indennizzo ad AirCashBack nel caso in cui le richieste di risarcimento riferite a procedimenti giudiziari o amministrativi siano ignorate a causa della fornitura di dati incompleti o errati. L'indennizzo comprenderà, a titolo esemplificativo, le spese e i costi sostenuti da AirCashBack.

 

6.4 Nel caso in cui l'Utente riceva un pagamento diretto dall'Entità Obbligata dopo aver firmato un contratto con AirCashBack o riceva un compenso in un'altra forma, come un voucher, è responsabilità dell'Utente contattare immediatamente AirCashBack.

 

6.5.1 Una volta concluso un contratto con AirCashBack, l'Utente è obbligato a cessare ogni trattativa con le Entità Obbligate interessate o con i loro enti rappresentativi.

 

6.5.2 La conclusione di qualsiasi accordo da parte dell'Utente con un'Entità Obbligata, senza informare AirCashBack, non solleva l'Utente dall'obbligo di accordarsi con AirCashBack ai sensi della clausola 5.2.1. Nel caso in cui l'Utente accetti i benefici in un importo inferiore a quello risultante dal Decreto, AirCashBack avrà diritto alla remunerazione specificata nella clausola 5.2.1 calcolata sul beneficio dovuto ai sensi del Decreto. L'Utente è tenuto a pagare il compenso entro 14 giorni dalla conclusione del contratto. Questa disposizione si applica a ciascun Utente, anche se ha presentato un reclamo o una richiesta di risarcimento alla compagnia aerea prima della data di compilazione del modulo sul sito web di AirCashBack, nel caso in cui la prestazione venga pagata dal vettore dopo che AirCashBack ha intrapreso un'azione di risarcimento, come, ad esempio, l'invio di un'ingiunzione di pagamento o l'avvio di un procedimento giudiziario.

 

6.6 Una volta stipulato un accordo con AirCashBack, l'Utente non può affidare, in tutto o in parte, le attività relative al recupero dei crediti oggetto dell'Accordo ad un altro soggetto durante la durata dell'Accordo stesso.

 

6.7 L'Utente sarà obbligato a rimborsare AirCashBack per i costi, le commissioni e il risarcimento dei danni sostenuti da AirCashBack in relazione alla fornitura di dati, informazioni o documenti non veritieri o falsi, o di un atto falso.

 

6.8 L'Utente sarà obbligato a rimborsare AirCashBack per i costi, le spese e i danni derivanti dalla responsabilità di AirCashBack nei confronti di terzi a causa della trasmissione di dati, documenti o informazioni non veritieri o falsi.

 

6.9. L'Utente è obbligato a pagare tutti i costi, le spese processuali, le spese di rappresentanza legale (indipendentemente dalla loro attribuzione da parte dell'autorità competente) e le tasse sostenute da AirCashBack in caso di mancata comunicazione della conclusione di un accordo con l'Entità Obbligata o di mancata comunicazione del ricevimento di benefici nel caso di cui alla clausola 5.4.|.

 

6.10. L'Utente accetta di detrarre dai pagamenti a cui ha diritto qualsiasi importo dovuto ad AirCashBack, in particolare gli importi di cui alle clausole 5.1.1, 5.2.1, 5.4, 6.5.2, 6.7, 6.8, 6.9.

 

6.11. In caso di violazione dei Termini e delle Condizioni da parte dell'Utente, AirCashBack avrà il diritto di sospendere l'accesso al Sito Web, di bloccarlo, di bloccarlo in base all'indirizzo IP dell'Utente.

 

6.12. In caso di violazione dei Termini e delle Condizioni da parte dell'Utente, compreso l'obbligo di cooperare e di fornire documenti, informazioni o materiali pertinenti, AriCashBack avrà il diritto di sospendere l'ulteriore esecuzione del contratto, con i restanti diritti di AriCashBack ai sensi della legislazione applicabile e dei Termini e delle Condizioni. Il periodo di sospensione dell'esecuzione del contratto sarà considerato dalle parti come il periodo di disponibilità a fornire servizi da parte di AriCashBack.
 

VII.Reclami

 

7.1 Tutti i reclami relativi alla fornitura di servizi attraverso il sito web devono essere presentati all'indirizzo di AirCashBack indicato sul sito web www.AirCashBack.com.

 

7.2 Un reclamo presentato dall'Utente in relazione alla mancata o impropria prestazione dei Servizi da parte di AirCashBack dovrà essere presentato per iscritto o via e-mail (all'indirizzo complaints@aircashback.com ) e dovrà specificare:

 

(a) i dati dell'Utente, in modo tale da poterlo identificare,
 

b) l'oggetto del reclamo
 

c) le circostanze che giustificano il reclamo.

 

7.3 AirCashBack prenderà in considerazione il reclamo entro 14 giorni dalla data di ricevimento, e quindi invierà una risposta all'Utente, indicando il modo in cui il reclamo è stato risolto, insieme alla motivazione.

 

7.4 Nel caso in cui i dati o le informazioni fornite nel reclamo debbano essere integrati, AirCashBack, prima di esaminare il reclamo, chiederà al reclamante di integrarlo. Il tempo necessario all'Utente per fornire ulteriori spiegazioni può prolungare il periodo di esame del reclamo.

 

7.5 Nel caso in cui non sia possibile esaminare il reclamo entro il termine specificato nella clausola 7.3, AirCashBack informerà l'Utente, indicando il motivo dell'estensione del termine e il tempo previsto per la risposta.

 

VIII.Procedimenti extragiudiziali

 

8.1 L'uso di strumenti extragiudiziali per la gestione dei reclami e dei ricorsi è volontario. Le seguenti informazioni sono fornite a titolo informativo e non costituiscono un obbligo da parte di AirCashBack di utilizzarle. Le dichiarazioni di AirCashBack a questo proposito saranno comunicate da AirCashBack per iscritto o attraverso un altro mezzo durevole solo in caso di controversie non risolte dopo che il Consumatore ha presentato un reclamo.

 

8.2 Le norme che regolano la risoluzione extragiudiziale delle controversie dei consumatori e gli obblighi dell'imprenditore si trovano, ad esempio, nella legge del 23 settembre 2003 sulla risoluzione extragiudiziale delle controversie dei consumatori o nelle norme sull'ente competente a risolvere le controversie dei consumatori. Informazioni dettagliate sulla possibilità per i consumatori di ricorrere a questi metodi di risoluzione delle controversie e sui regolamenti che disciplinano l'accesso a queste procedure sono disponibili negli uffici e sui siti web dei difensori civici distrettuali dei consumatori, delle organizzazioni civiche le cui attività statutarie comprendono la tutela dei consumatori, degli ispettorati provinciali del commercio, in particolare anche sul sito web dell'Ufficio per la concorrenza e la tutela dei consumatori:
 

https://www.uokik.gov.pl/pozasadowe_rozwiazywanie_sporow_konsumenckich.php. Il presidente dell'Ufficio per la concorrenza e la tutela dei consumatori tiene un registro aperto degli enti autorizzati a condurre procedure di risoluzione extragiudiziale delle controversie in materia di consumo.

 

8.3 Il consumatore può avvalersi, tra l'altro, delle seguenti possibilità di risoluzione extragiudiziale dei reclami e delle controversie:

 

a. presentare una causa al tribunale amichevole permanente dei consumatori di cui all'articolo 37 della legge del 15 dicembre 2000 sull'ispezione commerciale, chiedendo la risoluzione della controversia; 
 

b. presentare una domanda all'ispettore provinciale dell'Ispettorato del commercio ai sensi dell'articolo 36 della legge di cui al punto a), chiedendo l'avvio di un procedimento di mediazione;
 

c. L'utente ha il diritto di ricevere assistenza gratuita per risolvere una controversia tra lui e AirCashBack, di avvalersi del supporto gratuito del difensore civico distrettuale (cittadino) dei consumatori, o di organizzazioni civiche le cui attività statutarie includono la protezione dei consumatori (ad esempio, la Federazione dei consumatori, l'Associazione dei consumatori polacchi);

 

8.4 AirCashBack designa il Centro di mediazione dell'Ordine degli avvocati di Varsavia (Al. Ujazdowskie 49, 00-563 Varsavia, e-mail: centrum.mediacji@ora-warszawa.com.pl) come centro di mediazione che mette a disposizione almeno due mediatori con la cui assistenza AirCashBack è disposta a tentare di raggiungere un accordo sulla risoluzione extragiudiziale delle controversie contrattuali, compresi i reclami che non hanno potuto essere risolti nell'ambito del sistema di reclami interno.

 

IX.Licenza e copyright

 

9.1 Fatto salvo il paragrafo 3 che segue, i diritti esclusivi sulle opere presenti sul Sito Web, in particolare i diritti d'autore, i diritti di marchio o il software utilizzato, spettano ad AirCashBack o alle entità con cui AirCashBack ha concluso i relativi accordi (Opere). L'utente ha il diritto di utilizzare le Opere gratuitamente, ma solo per uso personale ed esclusivamente per il corretto utilizzo del Servizio, in tutto il mondo. L'uso delle Opere in qualsiasi altro modo è consentito solo con il previo consenso espresso per iscritto della parte autorizzata, altrimenti è nullo.

 

9.2 L'utente non è in particolare autorizzato a:

 

a. rivendita e uso commerciale delle Opere;
 

b. tradurre, adattare, riorganizzare o apportare qualsiasi altra modifica alle Opere, salvo quanto consentito dalla legge applicabile;
 

c. qualsiasi forma di download o copia delle Opere a beneficio di altri; o
 

d. qualsiasi uso di strumenti di data mining riguardanti il Servizio, AirCashBack o altri Utenti.

 

9.3. L'Utente, pubblicando qualsiasi Opera sul Servizio, in particolare grafici, commenti, opinioni o messaggi, concede ad AirCashBack una licenza non esclusiva, esente da diritti d'autore, per l'utilizzo, l'archiviazione, la trasformazione, la modifica, la cancellazione o l'integrazione di tali Opere, nonché una licenza per l'esecuzione pubblica, la visualizzazione pubblica e la distribuzione (in particolare su Internet) di tali Opere, in tutto il mondo. Tali diritti includono sub-licenze nella misura giustificata dall'esecuzione del contratto (compresi il funzionamento e lo sviluppo dei Servizi), nonché l'autorizzazione a esercitare, autonomamente o tramite terzi, diritti sussidiari e a distribuire le Opere in forma modificata. Nella misura in cui l'Utente non è autorizzato a concedere autonomamente le licenze a cui si riferisce il presente paragrafo, egli ha ottenuto tali licenze per AirCashBack.

 

X. Protezione dei dati

 

10.1 I dati personali dell'Utente saranno trattati da AirCashBack in qualità di titolare del trattamento.

 

10.2 Il conferimento dei dati personali da parte dell'Utente è volontario, ma necessario per utilizzare i servizi specificati, per concludere un contratto per la gestione di un credito e per perseguire un credito per conto dell'Utente nei confronti di un debitore.

 

10.3 Informazioni dettagliate sulla protezione dei dati personali sono contenute nella scheda “Informativa sulla privacy” disponibile sul Sito web.

 

XI. Diritto di recesso del Consumatore

 

11.1 Il Consumatore ha il diritto di recedere dal contratto entro 14 giorni dalla sua conclusione, senza dover fornire alcuna motivazione e senza dover sostenere costi diversi da quelli previsti dalla legge.

 

11.2 Al fine di informare AirCashBack del recesso, il Consumatore dovrà presentare una dichiarazione che informi della sua decisione di recedere. La dichiarazione può essere effettuata utilizzando il modulo di recesso allegato 1 ai Termini e Condizioni. Ciò non limita il diritto del Consumatore di fare qualsiasi altra dichiarazione inequivocabile in cui comunica la sua decisione di recedere.

 

11.3 Un Utente che sia stato informato prima dell'esecuzione del servizio che perderà il diritto di recesso dopo l'esecuzione da parte di AirCashBack, può acconsentire a che AirCashBack esegua il servizio per intero immediatamente dopo la conclusione del contratto. Se viene dato il consenso di cui alla frase precedente, l'Utente non avrà il diritto di recedere dal contratto dopo la prestazione del servizio.

 

11.4 La conferma del consenso dell'Utente di cui al precedente paragrafo 3 avverrà tramite un messaggio di posta elettronica inviato all'indirizzo e-mail fornito dall'Utente.
 

Modifica del Regolamento
 

XII. Modifica delle Condizioni d'uso

 

12.1 Il Regolamento e le appendici al Regolamento costituiscono un contratto tipo ai sensi dell'articolo 384 § 1 del Codice Civile.

 

12.2 AirCashBack si riserva il diritto di modificare i Termini e le Condizioni nel caso in cui si verifichi almeno una delle seguenti importanti ragioni:

 

a. una modifica delle disposizioni di legge che regolano la fornitura di servizi da parte di AirCashBack o una modifica dell'interpretazione delle suddette disposizioni di legge a seguito di sentenze, decisioni, raccomandazioni o indicazioni di autorità o enti competenti in materia;
 

b. un cambiamento nelle modalità di fornitura dei servizi dovuto a ragioni commerciali, organizzative, tecniche o tecnologiche;
 

c. una modifica dell'ambito o della fornitura dei servizi a cui si applicano le disposizioni dei Termini e condizioni, attraverso l'introduzione di nuove funzionalità o il ritiro da parte di AirCashBack di funzionalità esistenti;
 

d. un cambiamento nel modo in cui i servizi sono forniti a causa di una modifica degli accordi o dei regolamenti delle entità che collaborano con AirCashBack.

 

12.3 Qualsiasi modifica sarà notificata all'Utente mediante l'invio di informazioni sulla modifica a un indirizzo e-mail, che le Parti considereranno come l'introduzione delle informazioni sulla modifica nei mezzi di comunicazione elettronica in modo tale che l'Utente possa prendere conoscenza del suo contenuto. La modifica di cui alla frase precedente entrerà in vigore 30 giorni dopo la data di invio delle informazioni sulla modifica, a meno che l'Utente, entro 15 giorni dall'invio delle informazioni sulla modifica, non presenti una dichiarazione di risoluzione del contratto con effetto immediato.

 

XIII. Utenti che non sono consumatori

 

13.1 La presente sezione dei Termini e Condizioni e le disposizioni in essa contenute si applicano esclusivamente agli Utenti che non sono Consumatori. Tuttavia, la presente clausola dei Termini e condizioni non si applicherà anche alle persone fisiche che concludono un contratto direttamente collegato alla loro attività commerciale, qualora dal contenuto di tale contratto risulti che esso non ha un carattere professionale per tali persone, in particolare derivante dall'oggetto della loro attività commerciale, reso disponibile sulla base delle disposizioni del Registro centrale e delle informazioni sull'attività commerciale, fatte salve le clausole 2 e 3 che si riferiscono anche a tali persone (la clausola XI dei Termini e condizioni, ossia il diritto di recesso dal contratto, si applicherà anche a tali persone).

 

13.2 In caso di acquisto di servizi a pagamento, è necessario che l'Utente fornisca la società e il codice fiscale. La mancata indicazione del numero di partita IVA nella fase di selezione di un determinato servizio può comportare l'impossibilità per AirCashBack di emettere una fattura IVA ai sensi dell'articolo 106b, paragrafo 5, della legge dell'11 marzo 2004 sull'imposta sul valore aggiunto.

 

13.3 L'Utente autorizza AirCashBack ad emettere fatture senza la firma del destinatario e accetta di inviare le fatture all'Utente in forma elettronica.

 

13.4 AirCashBack può rescindere il Contratto (incluso il Contratto di Servizio o qualsiasi accordo di licenza) con effetto immediato e senza assegnare alcuna ragione, inviando una dichiarazione in qualsiasi forma.

 

13.5 AirCashBack non sarà responsabile per alcun danno, inclusa la perdita di profitto, a meno che il danno non sia stato causato intenzionalmente da AirCashBack. In ogni caso, l'entità della responsabilità di AirCashBack, indipendentemente dalla sua base legale, sarà limitata a un importo totale massimo di 100 PLN.

 

13.6 Tutte le controversie saranno risolte dal tribunale competente per la sede legale di AirCashBack.

 

XIV.Disposizioni finali

 

14.1 I presenti Termini e Condizioni entreranno in vigore alla data di pubblicazione sul Sito Web e si applicheranno ai contratti conclusi con AirCashBack a partire da tale data.

 

14.2 Se una qualsiasi disposizione contenuta nei Termini e Condizioni è o diventa non valida, illegale o inapplicabile, questo fatto non pregiudica in alcun modo la validità delle restanti disposizioni dei Termini e Condizioni.

 

14.3 L'Utente non può cedere, trasferire, eseguire una cessione a terzi o adempiere in altro modo ai propri diritti e/o obblighi ai sensi dei Termini e condizioni. Quanto sopra non impedisce all'Utente di stipulare un accordo di cessione con AirCashBack in relazione ai crediti a cui l'Utente ha diritto, ad esempio nei confronti delle compagnie aeree.

 

14.4 Se una qualsiasi disposizione dei Termini e Condizioni è ritenuta illegale e/o inapplicabile da un tribunale o da un'altra autorità competente, le restanti disposizioni dei Termini e Condizioni continueranno ad essere applicate. Se una disposizione illegale e/o inapplicabile sarebbe legittima o applicabile se una parte di essa fosse rimossa, tale parte sarà considerata rimossa e il resto della disposizione continuerà ad essere in vigore.

 

14.5 I Termini e le Condizioni costituiscono l'intero accordo tra l'utente e AirCashBack in relazione all'uso del Servizio e alla sua richiesta di rimborso e sostituiscono tutti gli accordi precedenti in relazione all'uso del Servizio.

 

14.6 Il contratto è regolato dalla legge polacca e qualsiasi controversia relativa ai Termini e alle Condizioni sarà risolta da un tribunale polacco. La scelta della legge polacca e del tribunale polacco ai sensi dei Termini del Servizio non priverà l'Utente della protezione offerta all'Utente dalle leggi che non possono essere escluse da un accordo tra AirCashBack e l'Utente, in base alla legge che, in conformità con i regolamenti pertinenti, sarebbe stata applicabile in assenza di tale scelta.

 

14.7 I Termini e le Condizioni costituiscono un Accordo tra l'Utente e AirCashBack. Presentando una richiesta di rimborso sul Servizio, l'Utente ha compreso e accettato tutte le disposizioni dei Termini e delle Condizioni.

 

Allegato n. 1 - Esempio di modulo di recesso

 

MODULO DI RECESSO

(questo modulo deve essere compilato e restituito solo se si desidera recedere dal contratto)

Destinatario:

AirCashBack Poland Spółka z ograniczoną odpowiedzialnością con sede legale a Varsavia, in ul. Tytusa Chałubińskiego 8, registrata nel Registro Nazionale dei Tribunali con il numero 0000475344 dal Tribunale Distrettuale della Capitale di Varsavia a Varsavia, capitale sociale 114.800,00 PLN; NIP: 525-256-06-52; REGON: 146758821.

Con la presente io/noi(*) comunichiamo il mio/nostro recesso dal contratto di vendita dei seguenti articoli(*), dal contratto di consegna dei seguenti articoli(*), dal contratto di lavorazione dei seguenti articoli(*)/dalla fornitura del seguente servizio(*).

Data di conclusione del contratto(*)/ritiro(*)

Nome e cognome del/i consumatore/i

Indirizzo del/dei consumatore/i

Firma del/dei consumatore/i (solo se il presente modulo viene inviato su carta)

Data

(*) Cancellare la dicitura non pertinente.