Gli scioperi negli aeroporti influenzano sempre più spesso i viaggi dei passeggeri in tutta Europa. Voli cancellati, ritardi di molte ore e caos informativo possono effettivamente mandare all'aria i piani dei viaggiatori. È quindi importante sapere in quali casi è previsto un risarcimento a causa di uno sciopero e quali sono i diritti dei passeggeri in una situazione del genere.

Sciopero in aeroporto: cosa significa per i passeggeri?

Uno sciopero in aeroporto è una situazione in cui una parte dei dipendenti dell'aeroporto o delle compagnie aeree interrompe il lavoro per protestare. I motivi sono solitamente controversie salariali, richieste di migliori condizioni di lavoro o cambiamenti organizzativi. Le azioni di protesta sono organizzate principalmente dai sindacati.

Per i passeggeri, le proteste dei lavoratori significano soprattutto disagi nel traffico aereo. Possono avere un impatto significativo sui voli in programma in un determinato aeroporto, causandone ritardi o cancellazioni totali.

Tipi di scioperi in aeroporto

Non tutti gli scioperi hanno lo stesso impatto sui voli dei viaggiatori. In pratica, si possono distinguere diversi tipi di azioni di protesta negli aeroporti, tra cui:

  • Sciopero dei dipendenti delle compagnie aeree - riguarda le persone impiegate da una determinata compagnia aerea (come Wizz Air, Ryanair o EasyJet): piloti, assistenti di volo, personale di bordo o tecnici. Di solito il risultato è il ritardo o la cancellazione di molti voli dello stesso vettore.
  • Sciopero dei dipendenti dell'aeroporto - protesta organizzata dai dipendenti di un determinato aeroporto. Può coinvolgere diversi gruppi, dall'assistenza bagagli ai controlli di sicurezza, e spesso porta a ritardi o cancellazioni dei voli.
  • Sciopero dei controllori del traffico aereo: è il tipo di protesta più grave. Può paralizzare il traffico aereo in tutto il paese o nella regione, causando gravi disagi.

Sciopero del personale aeroportuale e sciopero dei dipendenti delle compagnie aeree: differenze fondamentali

Sebbene entrambi i tipi di sciopero portino a conseguenze simili, quali ritardi e cancellazioni dei voli, essi differiscono per quanto riguarda la responsabilità.

Lo sciopero del personale aeroportuale è generalmente considerato una circostanza straordinaria, ovvero una situazione indipendente dal vettore. Ciò significa che la compagnia aerea non è tenuta a pagare un risarcimento, poiché non ha alcuna influenza sulle azioni di soggetti esterni e non avrebbe potuto impedirlo.

Lo sciopero dei dipendenti della compagnia aerea, invece, riguarda le persone impiegate direttamente dalla compagnia aerea. Per questo motivo, il vettore è responsabile delle conseguenze dello sciopero del personale. I passeggeri possono quindi richiedere un risarcimento alla compagnia aerea se i loro voli sono stati ritardati o cancellati a causa di un'azione di protesta.

Si ha diritto al risarcimento per ogni tipo di sciopero in aeroporto?

No, non per ogni tipo di sciopero in aeroporto i passeggeri possono ricevere un risarcimento. Tutto dipende da chi ha organizzato le proteste.

Se sono i dipendenti della compagnia aerea a scioperare, la responsabilità ricade sul vettore. Per questo motivo, i passeggeri colpiti dallo sciopero hanno diritto a un risarcimento in denaro. Tuttavia, quando a protestare è il personale aeroportuale, la situazione è considerata un caso di forza maggiore. Il vettore non ha potuto evitare la situazione nonostante abbia adottato tutte le misure ragionevoli. La compagnia aerea non è quindi tenuta a pagare un risarcimento ai passeggeri. Tuttavia, ai viaggiatori deve essere garantita assistenza e aiuto.

Volo perturbato a causa di uno sciopero e risarcimento

In caso di forte ritardo o cancellazione del volo a causa di uno sciopero del personale della compagnia aerea, i viaggiatori possono contare su un risarcimento fino a 600 euro. Per ottenerlo, è necessario dimostrare che la protesta era interna e che il vettore era in grado di prevenirne gli effetti.

Tuttavia, se lo sciopero ha riguardato il personale dell'aeroporto, non sarà possibile ottenere un risarcimento per il volo.

Quali sono i diritti dei passeggeri delle compagnie aeree durante uno sciopero?

Durante uno sciopero, indipendentemente dalla causa, i passeggeri sono tutelati dal Regolamento UE 261/2004, che definisce gli obblighi delle compagnie aeree nei confronti dei viaggiatori.

Se il volo viene cancellato o ritardato di almeno 3 ore, il vettore è tenuto a fornire ai passeggeri: pasti e bevande adeguati al tempo di attesa, pernottamento gratuito in hotel (se necessario), trasporto tra l'aeroporto e l'hotel, nonché il diritto di cambiare la prenotazione con un altro volo o di ottenere il rimborso completo del biglietto.

Nel caso in cui lo sciopero riguardi i dipendenti della compagnia aerea, e quindi sia il vettore responsabile delle circostanze verificatesi, i viaggiatori hanno inoltre diritto a un risarcimento in denaro. In conformità con il regolamento UE sui diritti dei passeggeri delle compagnie aeree, tale risarcimento dipende dalla lunghezza del percorso e dal ritardo e ammonta a:

  • 250 euro - per voli fino a 1500 km;
  • 400 euro - per voli all'interno dell'Unione Europea superiori a 1500 km e altri voli da 1500 a 3500 km,
  • 600 euro - per voli superiori a 3500 km.

Sciopero delle compagnie aeree: come presentare una richiesta di risarcimento per un volo perturbato?

Per richiedere con successo un risarcimento per un volo cancellato o in ritardo a causa di uno sciopero delle compagnie aeree, è fondamentale raccogliere tutti i documenti di viaggio: carta d'imbarco, conferma della prenotazione o corrispondenza con il vettore. Verifica la causa del disservizio del volo e assicurati che si tratti di uno sciopero dei dipendenti della compagnia aerea e non del personale aeroportuale. È possibile presentare una richiesta di risarcimento per il volo direttamente al vettore, solitamente tramite un modulo disponibile sul suo sito web.

Tuttavia, se non hai il tempo e le conoscenze giuridiche necessarie per richiedere il risarcimento da solo, affidati agli specialisti di AirCashBack. Operiamo sul mercato ininterrottamente dal 2013. Abbiamo già aiutato centinaia di migliaia di viaggiatori che, affidandoci la richiesta di risarcimento, hanno risparmiato tempo e denaro.

Puoi ottenere fino a 600 euro di risarcimento! Inoltra la tua richiesta sul nostro sito web o clicca sul pulsante qui sotto.

Ti è capitato che il tuo volo sia stato cancellato a causa di uno sciopero?