Il viaggio in aereo è diventato uno dei modi più popolari per spostarsi e scoprire nuovi luoghi in Europa e nel mondo. Il trasporto aereo è estremamente comodo e veloce. Purtroppo, è abbastanza comune che un volo subisca un ritardo, il che può comportare conseguenze spiacevoli e i disagi per i passeggeri. Fortunatamente, in caso di interruzione del volo non causata da circostanze straordinarie, è possibile ricevere dalla compagnia aerea un rimborso fino a 600 euro a persona.
Di seguito spieghiamo in quali casi i passeggeri di un volo in ritardo hanno diritto a un risarcimento e come ottenerlo.
Avete diritto a un risarcimento per un volo in ritardo se il ritardo nel raggiungere la vostra destinazione è stato superiore a 3 ore. Inoltre, il ritardo del volo deve essere il risultato di una negligenza da parte della compagnia aerea e non di circostanze esterne che non potevano essere evitate.
La base giuridica per richiedere il risarcimento del volo in ritardo è il diritto civile e il diritto dell'Unione Europea. La compensazione pecuniaria per il volo viene concessa sulla base del Regolamento (CE) n. 261/2004, che stabilisce le norme comunitarie sulla responsabilità dei vettori per i voli cancellati, accelerati o in ritardoe per il negato imbarco.
L'importo della compensazione pecuniaria, secondo corte di giustizia europea, per un volo in ritardo dipende dalla lunghezza della tratta e dalla località di destinazione. Ad esempio, per i voli intracomunitari di lunghezza superiore a 1.500 km si ha diritto a un risarcimento di 400 euro. Gli importi dettagliati sono riportati nella tabella seguente.
Importo del risarcimento | Distanza |
---|---|
rimborso di €250 per passeggero | fino a 1500 km |
rimborso di €400 per passeggero | da 1500 km all'interno dell'UE |
rimborso di €400 per passeggero | da 1500 km a 3500 km |
rimborso di €600 per passeggero | oltre i 3500 km |
La compagnia aerea è tenuta a pagare un risarcimento se sono soddisfatte le seguenti condizioni:
Il passeggero ha diritto a un risarcimento per il volo in ritardo solo se il ritardo è imputabile alla compagnia aerea e non è dovuto a circostanze eccezionali.
In questo caso si ha quindi diritto al risarcimento del volo quando l'interruzione del volo è dovuta a problemi operativi, tecnici, logistici e di altro tipo della compagnia aerea.
I diritti dei passeggeri aerei specificano anche in quali situazioni non viene concesso il rimborso del volo. Si tratta delle cosiddette “circostanze eccezionali o straordinarie”, il cui verificarsi esclude la responsabilità del vettore per il ritardo o la cancellazione del volo, chiudendo così la possibilità per il passeggero di chiedere un risarcimento. Tali circostanze sono eventi che la compagnia aerea non può prevenire nonostante l'adozione di tutte le misure ragionevoli. Le circostanze eccezionali più comuni sono:
Si noti che l'onere di dimostrare l'esistenza di circostanze eccezionali ricade sul vettore aereo operativo. Tuttavia, se il vostro volo è stato ritardato a causa di circostanze eccezionali, non avete diritto a un risarcimento e la compagnia aerea non è obbligata a pagarlo.
In caso di ritardo del volo, la compagnia aerea deve prendersi cura dei passeggeri in aeroporto. Gli obblighi della compagnia aerea comprendono innanzitutto la necessità di informare i passeggeri del ritardo, ma anche i tali servizi:
Naturalmente, in questo caso avrete diritto anche al rimborso per il ritardo del volo. La base per richiedere il risarcimento è che il ritardo nell'arrivo alla destinazione finale sia di almeno tre ore.
In seguito, per poter richiedere il risarcimento alla compagnia aerea, è necessario che i biglietti dei passeggeri di entrambi i voli abbiano lo stesso numero di riferimento della prenotazione.
L'informazione che il volo è stato ritardato, specialmente se siamo arrivati all'aeroporto in orario e abbiamo già fatto il check in, provoca sempre emozioni spiacevoli e a volte anche degli disagi. Tuttavia, in questa situazione di stress e di attesa, cercate di mantenere la calma, di essere consapevoli dei vostri diritti e di agire come segue.
Per poter richiedere un risarcimento alla compagnia aerea, è necessario disporre dei relativi documenti di viaggio. È possibile presentare una richiesta di risarcimento utilizzando i seguenti dati:
Quando si parte per una vacanza organizzata da un'agenzia di viaggi, spesso si utilizzano voli charter. È importante sapere che abbiamo diritto a un risarcimento anche per i voli effettuati nell'ambito di una collaborazione tra un'agenzia di viaggi e una compagnia aerea.
Nel caso dei voli charter, avete diritto al risarcimento esattamente come nel caso dei voli di linea. Pertanto, se il vostro volo ritarda di oltre 3 ore nel raggiungere la vostra destinazione, avete diritto a un risarcimento da parte della compagnia aerea. Lo stesso vale nel caso di una cancellazione del volo. La compagnia aerea è obbligata in primo luogo a organizzare i biglietti per tutti i passeggeri un volo sostitutivo, ma ciò non la esonera dal pagamento del risarcimento.
Affidare a noi la richiesta di rimborso per un ritardo vi fa risparmiare tempo e denaro. Per richiedere un risarcimento finanziario alla compagnia aerea, tutto ciò che dovete fare è compilare il modulo di richiesta disponibile sul nostro sito web e noi faremo il resto.