I voli charter sono una forma di viaggio molto diffusa, soprattutto durante la stagione estiva. Sebbene spesso consentano di raggiungere destinazioni turistiche popolari a prezzi interessanti, ci sono situazioni in cui l'aereo decolla con un forte ritardo o non decolla affatto come previsto. In questi casi, i passeggeri hanno determinati diritti e possibilità di ottenere un risarcimento per il ritardo del volo charter.

Che cos'è un volo charter?

Un volo charter è un collegamento aereo organizzato da agenzie di viaggio e tour operator in accordo con le compagnie aeree charter. Si svolgono in modo irregolare e il più delle volte sono realizzati solo verso le destinazioni turistiche più popolari, dove le agenzie di viaggio hanno le loro offerte alberghiere.

Le rotte e le date dei collegamenti charter sono solitamente adattate alle esigenze dell'organizzatore di un determinato viaggio. Inoltre, i voli charter non sono generalmente disponibili tutto l'anno, ma solo in date specifiche.

Differenze tra volo charter e volo di linea

I voli charter e i voli di linea differiscono per organizzazione, disponibilità e responsabilità del vettore.

I voli di linea sono organizzati da compagnie aeree regolari, secondo un orario fisso disponibile tutto l'anno. I biglietti si acquistano direttamente dal vettore o tramite servizi di vendita online. Di solito sono più costosi, ma offrono una maggiore libertà di scelta delle date e delle destinazioni. Inoltre, cosa importante, nei voli di linea la responsabilità per i ritardi è a carico della compagnia aerea.

I voli charter, invece, vengono prenotati da un'agenzia di viaggi o da un'altra organizzazione, solitamente durante la stagione estiva. Il passeggero di solito non acquista i biglietti da solo: il volo fa parte di un pacchetto turistico. Sono spesso più economici, ma offrono meno flessibilità. I voli charter sono flessibili, gli orari di partenza e di arrivo possono variare a seconda della disponibilità degli aeroporti, dell'aereo o delle condizioni meteorologiche. È importante sottolineare che, nel caso dei voli charter, la responsabilità per i disservizi è condivisa (a seconda delle circostanze) tra l'organizzatore del viaggio e il vettore.

Quali sono i diritti dei passeggeri dei voli charter?

I passeggeri dei voli charter hanno gli stessi diritti delle persone che viaggiano con voli di linea. Sono soggetti allo stesso Regolamento UE 261/2004. Il documento tutela i viaggiatori in caso di voli in ritardo o cancellati, nonché di negato imbarco.

In caso di ritardo di un volo charter, i passeggeri hanno diritto all'informazione. Le compagnie aeree o gli organizzatori del viaggio sono tenuti a fornire loro informazioni dettagliate sul motivo del disservizio e sulle misure successive. I viaggiatori hanno anche diritto all'assistenza. Durante l'attesa, il vettore deve fornire loro pasti e bevande e, se necessario, il trasporto e l'alloggio in hotel.

È importante sottolineare che se il ritardo del volo supera le 3 ore o se il volo viene cancellato meno di 14 giorni prima della partenza e la causa del disservizio non è dovuta a circostanze eccezionali, i passeggeri hanno diritto a un risarcimento compreso tra 250 e 600 euro.

Volo charter interrotto e volo sostitutivo

In molti casi, le compagnie aeree che effettuano voli charter hanno l'obbligo di fornire ai passeggeri un volo sostitutivo.

I passeggeri hanno diritto a un volo alternativo se il volo originario è stato cancellato, il ritardo è tale che la compagnia aerea non è in grado di effettuare il collegamento nello stesso giorno o gli organizzatori non sono in grado di garantire la partenza nella data originaria del viaggio. In tal caso, il vettore dovrebbe offrire al passeggero un collegamento alternativo nel più breve tempo possibile o il rimborso del prezzo del biglietto.

Se il volo faceva parte di un pacchetto turistico, l'obbligo di organizzare un volo sostitutivo spetta all'organizzatore del viaggio. Egli dovrebbe garantire il volo con un altro aereo o con un altro vettore, organizzare i pasti, il trasporto e l'alloggio durante l'attesa. Può anche, in accordo con i passeggeri, posticipare la data di partenza o offrire un collegamento alternativo.

Chi ha diritto al risarcimento: i passeggeri o l'agenzia di viaggi?

Nel caso di voli charter che hanno subito un disservizio, il diritto al risarcimento spetta ai passeggeri e non all'agenzia di viaggi o al tour operator. L'organizzatore del viaggio può solo fungere da intermediario nel processo di reclamo. Tuttavia, non è una parte avente diritto al risarcimento per il volo.

Qual è la responsabilità dell'agenzia di viaggi per un volo che ha subito un disservizio?

Nel caso dei voli charter, la responsabilità per disservizi quali ritardi o cancellazioni può ricadere sia sull'agenzia di viaggi che sulla compagnia aerea charter, a seconda della situazione. L'organizzatore del viaggio è tenuto a garantire il corretto svolgimento dell'intero viaggio, mentre il vettore è responsabile del solo trasporto aereo.

Se il ritardo ha causato al cliente dell'agenzia di viaggi la perdita di parte della vacanza o l'addebito di costi aggiuntivi, questi ha il diritto di richiedere una riduzione del prezzo del pacchetto turistico, un risarcimento e il rimborso delle spese sostenute a causa del disservizio del volo, ad esempio per un pernottamento aggiuntivo in hotel.

Il vettore aereo, ovvero la compagnia charter, è responsabile dell'effettivo ritardo o della cancellazione del volo. È a quest'ultimo che il passeggero deve presentare la richiesta di risarcimento. È importante sottolineare che l'organizzatore del viaggio può solo aiutare a presentare il reclamo al vettore. Egli stesso non è autorizzato a pagare il risarcimento per il ritardo del volo charter.

Si ha diritto al risarcimento per un volo charter in ritardo?

Per un volo charter in ritardo si avrà diritto al risarcimento secondo le stesse regole applicabili ai voli di linea, in conformità con il Regolamento UE 261/2004. Le norme dell'Unione Europea si applicano quindi a tutti i passeggeri.

Il risarcimento per un volo charter in ritardo da parte delle compagnie aeree è dovuto se:

  • Il ritardo del volo all'arrivo a destinazione è stato superiore a 3 ore;
  • Il volo è partito da un aeroporto dell'Unione Europea o è atterrato nel territorio dell'UE ed è stato operato da un vettore dell'Unione;
  • Il ritardo non è stato causato da circostanze eccezionali (motivi indipendenti dalla compagnia aerea, impossibili da evitare nonostante l'adozione di tutte le misure ragionevoli) quali calamità naturali.

Se il ritardo del volo è stato causato da fattori che il vettore non poteva prevenire (circostanze straordinarie), esso sarà esonerato dall'obbligo di pagare un risarcimento. Tuttavia, in questi casi i viaggiatori hanno comunque diritto all'informazione e all'assistenza.

Volo charter in ritardo - risarcimento e suo importo

L'importo del risarcimento per un volo charter in ritardo dipende dalla lunghezza della tratta e dal tempo di ritardo all'arrivo.

Gli importi del risarcimento sono gli stessi dei voli di linea. I passeggeri possono richiedere alle compagnie aeree il pagamento di un risarcimento pari a:

  • 250 euro - per voli fino a 1500 km;
  • 400 euro - per i voli all'interno dell'Unione Europea superiori a 1.500 km e altri voli da 1.500 a 3.500 km,
  • 600 euro - per i voli superiori a 3.500 km.

Come ottenere un risarcimento per un volo charter in ritardo?

Ottenere un risarcimento per un volo charter in ritardo non deve essere difficile, purché si sappia quali passi intraprendere.

Prepara i documenti necessari, come la conferma della prenotazione o il contratto con l'agenzia di viaggi, la carta d'imbarco, le informazioni sull'orario effettivo di partenza e di arrivo a destinazione e le ricevute delle spese sostenute, se il ritardo ti ha causato costi aggiuntivi. Puoi presentare una richiesta di risarcimento per il ritardo del volo charter direttamente sul sito web del vettore.

Tuttavia, se non hai il tempo di aspettare, la determinazione e le conoscenze giuridiche necessarie per richiedere efficacemente il risarcimento da solo, soprattutto in tribunale, affidati agli specialisti di AirCashBack. Contattaci e unisciti alle migliaia di passeggeri soddisfatti delle compagnie aeree che abbiamo aiutato. Presenta la tua richiesta sul nostro sito web o clicca sul pulsante qui sotto.

Il tuo volo charter ha subito un ritardo?