Quando si prepara un bagaglio per affrontare un viaggio in aereo, è normale porsi domande su cosa si possa portare con sé e cosa, invece, sia vietato. Tra gli oggetti che generano maggiore incertezza troviamo le lamette da barba. Possono essere trasportate nel bagaglio a mano? Sono ammesse solo in stiva? E tutte le tipologie di lamette sono trattate allo stesso modo?
Questo articolo approfondisce l’argomento, spiegando in modo dettagliato quali regole valgono in Italia, nell’Unione Europea e a livello internazionale. Scopriremo anche quali sono le differenze tra le varie tipologie di lamette e come viaggiare senza incorrere in sanzioni o sequestri.
Le lamette sono oggetti di uso quotidiano, comunemente associati all’igiene personale. Tuttavia, per motivi di sicurezza a bordo, vengono considerate potenziali strumenti offensivi. Una lama affilata può essere utilizzata per danneggiare o minacciare, motivo per cui esistono regolamenti precisi che ne disciplinano il trasporto.
Le regole sono particolarmente rigide per quanto riguarda il bagaglio a mano, poiché i viaggiatori hanno accesso diretto al contenuto durante il volo. Per questo motivo, oggetti taglienti o appuntiti sono soggetti a limitazioni severe.
È importante distinguere tra:
bagaglio a mano: è quello che il passeggero porta con sé in cabina. Viene sottoposto a controllo ai raggi X e deve rispettare regole molto rigorose;
bagaglio da stiva: è il bagaglio imbarcato, che viaggia separatamente nella parte inferiore dell’aereo. Qui le restrizioni sono meno severe, ma comunque regolamentate.
Non tutte le lamette sono uguali. Le regole dipendono molto dal tipo di rasoio o lametta che si intende portare.
Questi rasoi, in cui la lama è incorporata in una testina di plastica e non può essere facilmente rimossa, sono ammessi nel bagaglio a mano e in stiva. Sono considerati sicuri perché la lama non è facilmente estraibile e non presenta un rischio immediato.
Esempi: rasoi Bic, Gillette Blue II, Wilkinson usa e getta.
Anche questi sono consentiti sia in cabina che in stiva. Nonostante le cartucce abbiano lame affilate, la struttura protettiva che le racchiude le rende inoffensive ai fini delle normative di sicurezza.
Esempi: Gillette Mach3, Gillette Fusion, Venus, Wilkinson Quattro.
Le lamette non inserite in una testina protettiva, come quelle utilizzate nei rasoi di sicurezza tradizionali o nei rasoi da barbiere a mano libera, non sono ammesse nel bagaglio a mano, ma possono essere trasportate nel bagaglio da stiva.
Anche se si trasporta solo il manico del rasoio, la presenza di lamette sfuse in cabina è considerata una violazione delle regole.
Esempi: lamette Astra, Derby, Feather, Personna.
Questi rasoi, usati spesso dai barbieri professionisti, non sono ammessi in cabina se contengono la lama. Possono invece essere portati nel bagaglio da stiva.
In Italia, l’autorità competente è l’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile), che applica le direttive europee. Il Regolamento (UE) 2015/1998 stabilisce che non sono ammessi in cabina:
Invece, sono espressamente consentiti:
Il consiglio è di portare sempre le cartucce di ricambio nella confezione originale, per evitare che vengano interpretate come lame sfuse.
Ai controlli aeroportuali, tutti i bagagli a mano vengono ispezionati tramite raggi X. Se viene individuata una lametta vietata:
In genere, la violazione non comporta sanzioni se non ci sono intenzioni malevoli. Tuttavia, in alcune situazioni, si può essere segnalati o perdere il diritto di portare il bagaglio a bordo.
La TSA (Transportation Security Administration) indica chiaramente che:
Anche dopo la Brexit, il Regno Unito ha mantenuto regole simili all’UE:
Se vuoi evitare ogni problema con le lamette, puoi considerare alternative valide:
È vietato portare il solo manico del rasoio tradizionale in cabina?
No, purché sia privo di lama. Tuttavia, se ci sono lamette sfuse nello stesso bagaglio, queste verranno sequestrate.
Se ho una confezione sigillata di lamette sfuse, posso portarla in cabina?
No. Anche se sigillate, le lamette non incapsulate sono considerate vietate in cabina.
Le lamette di sicurezza in confezione di plastica trasparente sono consentite?
Solo se la lama è fissa o non estraibile facilmente. Se la lama è libera e può essere rimossa, l’oggetto non è ammesso.
Il personale di sicurezza può farmi buttare l’intero rasoio?
Sì, se non può essere separato dalla lama o se quest’ultima è ritenuta pericolosa.
In genere, le lamette vietate vengono semplicemente sequestrate. Tuttavia:
Per viaggiare tranquilli, è sempre meglio informarsi prima.
Tipo di lametta | Bagaglio a mano | Bagaglio da stiva |
---|---|---|
Rasoio usa e getta | Sì | Sì |
Rasoio con cartuccia sostituibile | Sì | Sì |
Lamette sfuse (double edge) | No | Sì |
Rasoio a mano libera con lama | No | Sì |
Rasoio elettrico portatile | Sì | Sì |
Le lamette da barba sono oggetti apparentemente innocui, ma in ambito aeroportuale sono trattate con attenzione per motivi di sicurezza. Il trasporto in cabina è consentito solo per rasoi usa e getta o con cartucce protette. Tutte le altre tipologie, in particolare le lamette sfuse, devono essere collocate nel bagaglio da stiva.
Per evitare inconvenienti e viaggiare in serenità, è fondamentale:
Un piccolo errore può causare perdite di tempo, discussioni o, nel peggiore dei casi, l’impossibilità di portare con sé ciò che si desidera. Con un po’ di attenzione, si può invece viaggiare preparati e senza stress.