AirCashBack
Torna all'elenco delle voci
Quando prenotare un volo
7 letture minime

Quando prenotare un volo

Autore: AirCashBack 04-08-2025

Introduzione

Prenotare un volo è un momento cruciale nei nostri viaggi: scegliere il momento giusto può fare la differenza tra un biglietto economico o straordinariamente costoso. Ma quando è davvero il momento migliore per acquistare, cioè quando conviene prenotare un volo? La risposta dipende da molti fattori: destinazione, stagionalità, flessibilità, tipologia di volo (internazionale o nazionale), compagnia aerea, promozioni, e tanto altro. In questo articolo analizzeremo tutti questi aspetti per darti una guida concreta e dettagliata su quando prenotare un volo.

I fattori principali per prenotare un volo

Destinazione e lunghezza del volo

Prenotare un volo nazionale o europeo in genere richiede meno anticipo rispetto a un volo intercontinentale. Per voli brevi (entro 3 ore), solitamente bastano 1–3 mesi di anticipo. Per rotte verso Asia, America o Oceania, il periodo ottimale è tra 3 e 6 mesi prima della partenza, a volte anche 6–9 mesi in anticipo durante i periodi di grande richiesta.

Stagionalità

Persistono regole stagionali:

  • Alta stagione (estate — giugno, luglio, agosto; festività natalizie; Pasqua; Capodanno): i prezzi aumentano drasticamente. Meglio prenotare con almeno 4–6 mesi di anticipo.
  • Bassa stagione (autunno inoltrato, gennaio e febbraio esclusi ponti): è possibile trovare offerte last-minute o prezzi bassi con 1–2 mesi di anticipo.

Flessibilità nelle date del volo

Se puoi spostare la data di partenza (ad esempio partire di martedì invece che venerdì), hai più probabilità di trovare tariffe più basse. I giorni centrali della settimana spesso costano meno. Essere aperti su date e orari aiuta molto.

Tipologia di biglietto (andata e ritorno, solo andata, open-jaw)

Acquistare un biglietto di andata e ritorno è generalmente più conveniente per i viaggiatori rispetto a due biglietti singoli, ma se utilizzi diverse compagnie o fai viaggi multi-destinazioni, potrebbero esserci eccezioni. Le tariffe open-jaw (arrivi e partenze da aeroporti diversi) a volte offrono buoni prezzi per strutture di viaggio particolari.

Offerte promozionali e flash sale

Le compagnie lanciano promozioni a sorpresa: offerte lampo, codici sconto, campagne stagionali. Sono spesso validi solo per pochi giorni o poche ore. Iscriverti alle newsletter delle compagnie e ai siti di alert voli può dare vantaggi.

Monitoraggio dei prezzi del volo

Uno dei trucchi è quello di utilizzare tool di monitoraggio (come Google Flights, Skyscanner, Hopper) che permette di ricevere notifiche di cosiddetto dynamic pricing o quando i prezzi calano ed individuare trend temporali.

Quando prenotare un volo: una panoramica temporale

Volo nazionale

Per voli interni in Italia o voli europei brevi: il periodo ottimale è da 1 a 3 mesi prima della partenza. Prenotare un volo troppo presto (oltre 4–5 mesi) può significare pagare tariffe più alte “early-bird” offerte da ogni compagnia aerea come garanzia; inoltre, le offerte last-minute non mancano nei mesi meno richiesti.

Volo europeo (intermedio)

Per viaggi fino a 5–6 ore: l’ideale è 3–4 mesi prima della data di partenza per l’alta stagione. In bassa stagione puoi riuscire anche a 2 mesi prima.

Volo transoceanico (intercontinentale)

Per voli verso Nord America, Sud America, Asia, Africa o Oceania: conviene prenotare fra 4 e 6 mesi prima dell’effettivo viaggio. Se pianifichi mesi con alta domanda (Natale, Capodanno, estate), considera di muoverti fra 5 e 9 mesi prima. Prenotare ultra in anticipo (oltre 10 mesi) raramente assicura prezzi inferiori.

Strategie avanzate

Remoto vs diretto

I voli diretti costano spesso di più. Prenotando un volo con scalo potresti risparmiare — soprattutto se sei flessibile sul tempo di viaggio. Sebbene l’anticipo richiesto sia simile, le combinazioni con scalo spesso offrono sconti ma bisogna stare attenti a tempi di connessione e alla gestione del bagaglio.

Etichette di basso costo vs network tradizionali

Le compagnie low‑cost (come Ryanair, EasyJet, Wizz Air) pubblicano tariffe basse anche molto prima, ma impongono spesso opzioni aggiuntive (bagagli, priorità, posti). Con queste, vale la pena prenotare con 3–6 mesi d’anticipo durante le promozioni. La maggior parte delle compagnie tradizionali (Lufthansa, Air France, British Airways, Alitalia...) tende a mantenere tariffe più stabili: prenotare 4–6 mesi prima resta la norma per voli intercontinentali.

Monitoraggio storico dei prezzi

Alcuni strumenti online mostrano la curva storica dei prezzi su rotte specifiche: se ad esempio una tratta da Roma a New York mostra un aumento dei prezzi medi da gennaio a marzo, puoi decidere di prenotare.

Eventi speciali o fiera/documentazioni ufficiali

Eventi globali, conferenze o fiere aumentano la richiesta di voli verso determinate città: ad esempio, volare a Dubai durante Expo, o negli Stati Uniti durante il CES o il Super Bowl. In questi casi conviene prenotare 7–9 mesi in anticipo.

Errori da evitare

  1. Prenotare troppo presto (oltre 9–12 mesi) senza promozioni attive: spesso si pagano tariffe “garanzia prenotazione anticipata” e non si sfruttano sconti.
  2. Affidarsi a last‑minute per voli in alta stagione: spesso tariffe più alte o esaurimento posti.
  3. Non essere flessibile sulle date e orari: rimanere fissati su giorni weekend o orari specifici riduce le chance di risparmio.
  4. Dimenticare costi aggiuntivi: bagagli, scelta del posto, pasti, cambio biglietto. Questi costi extra possono rendere un biglietto apparentemente economico meno conveniente.
  5. Comparare esattamente le stesse rotte: diversi aeroporti (es. Milano Malpensa vs Linate) cambiano il prezzo; occhio anche alle vicinanze di città diverse.

Tempistiche consigliate: momento migliore per prenotare un volo

Tipo di volo / PeriodoAnticipo consigliato
Nazionale (Italia) - bassa stagione1–2 mesi
Nazionale - alta stagione (estate, festività)2–3 mesi
Europeo breve (entro 3 h di volo)2–4 mesi
Europeo medio/lungo (4–6 h di volo)3–5 mesi
Intercontinentale – bassa stagione4 mesi
Intercontinentale – alta stagione (estate, Natale)5–9 mesi
Eventi speciali o fiere7–9 mesi
Promozioni low‑cost3–6 mesi (dipende dalla rotta e dalla compagnia)

Suggerimenti pratici per risparmiare sui biglietti aerei

Iscriviti agli alert e newsletter

Siti come Skyscanner, Hopper, Momondo, Google Flights invitano a impostare notifiche prezzo. Così ricevi email o avvisi push non appena il prezzo cala.

Utilizza la modalità “incognito” nei browser

Alcuni suppongono che i siti possano aumentare i prezzi se notano interesse ripetuto su una rotta: usare modalità privata può aiutare ad evitare questo tipo di aumento (anche se l’efficacia è dibattuta).

Verifica aeroporti alternativi

Volare da aeroporti vicini a volte costa meno: ad esempio volare da Roma Fiumicino o Ciampino, o Milano Malpensa/Linate/Bergamo.

Considera partenze o ritorni con date diverse

Un open‑jaw o una combinazione multi‑city può costare meno rispetto al tipico andata/ritorno se progettato bene.

Acquisto anticipato dei servizi aggiuntivi

Se sai già che hai bisogno di bagaglio da stiva, scelta del posto o priorità boarding, comprare questi extra al momento della prenotazione del volo (piuttosto che all’aeroporto) costa spesso molto meno.

Controlla le politiche di cambio/cancellazione

Biglietti flessibili costano di più: se prevedi cambi, talvolta conviene scegliere opzioni “refundable” o con penali basse anche se il biglietto base è più economico.

Casi reali: esempi concreti

Viaggio estivo a New York (luglio-agosto)

Consiglio: prenotare a gennaio–febbraio (5–6 mesi prima). Molti esempi mostrano offerte in questo periodo; andando a marzo contagli prezzi tendono già a salire.

Weekend primaverile a Madrid o Barcellona (Pasqua o maggio)

Prenotare tra gennaio e marzo, oppure monitorare nei mesi precedenti per offerte low-cost, ma non bluff.

Trasferta autunnale in Italia (non ponte e bassa stagione)

Prenotare tra fine agosto e inizio ottobre, 1–2 mesi prima va benissimo.

Voli diretti in USA a prezzi scontati

Molte biglietterie offrono promo sui mesi invernali per voli da ottobre a marzo: conviene prenotare in agosto/settembre con monitoraggi attivi.

Conclusione

In definitiva, non esiste un’unica regola valida per tutti, ma una combinazione di fattori. Ecco i punti chiave da ricordare:

  • Il miglior anticipo varia tra 1 e 9 mesi, in base a destinazione, stagionalità, tipo di volo.
  • Essere flessibili con date e aeroporti può fare la differenza.
  • Iscriviti ad alert e newsletter per cogliere promozioni.
  • Controlla extra, politiche di bagagli e cambio/cancellazione.
  • Per eventi o viaggi intercontinentali, prenota con largo anticipo (fino a 9 mesi).

Seguendo questi consigli, avrai più probabilità di ottenere un buon prezzo e un’esperienza di viaggio più piacevole e serena.

Buon viaggio e prenotazione intelligente!


Condividi con gli amici