AirCashBack
Torna all'elenco delle voci
Cosa non si può portare in aereo?
7 letture minime

Cosa non si può portare in aereo?

Autore: AirCashBack 18-07-2025

Viaggiare in aereo è diventato una parte integrante della vita moderna, un mezzo di trasporto che collega continenti e culture con una rapidità impensabile fino a pochi decenni fa. Che si tratti di un viaggio di piacere verso spiuristi paradisi tropicali, di un impegno lavorativo dall'altra parte del mondo o di una visita a familiari lontani, l'aereo offre comodità e velocità ineguagliabili. Tuttavia, proprio per garantire che ogni viaggio sia il più sicuro possibile per tutti a bordo – passeggeri, equipaggio e l'aereo stesso – esistono norme rigorose e dettagliate su ciò che è consentito e, soprattutto, ciò che è assolutamente proibito portare con sé. Ignorare queste regole, anche in buona fede o per semplice disinformazione, può trasformare l'inizio di un'avventura in un frustrante inconveniente, causando ritardi ai controlli di sicurezza, la confisca di oggetti personali o, nei casi più gravi, persino il negato imbarco. Questa guida completa è stata pensata per fare chiarezza, fornendo un elenco esaustivo degli articoli proibiti e preziosi consigli pratici per preparare al meglio il tuo bagaglio, sia a mano che da stiva, evitando spiacevoli sorprese e garantendoti una partenza serena e senza intoppi.

I pericoli generali: la base della sicurezza aerea

Il principio fondemantele di tutte le restrizioni è la prevenzione di una potenziale minaccia della sicurezza del volo di ogni tipo. In poche parole, questo significa la protezione da atti di terrorismo, incendi, esplosioni o situazioni che potrebbero mettere a rischio l'integrità dell'aereo o dei passeggeri. Le norme sono le stesse a livello internazionale con la possibilità di qualche variazione tra le compagnie aeree o i paesi diversi.

Articoli vietati nel bagaglio a mano

Il bagaglio a mano viene controllato di più, visto e considerando che è sempre accessibile durante il volo. Ecco un elenco di oggetti da non portare in cabina:

Liquidi e gel

La regola di 100 ml è una delle più conosciute e per questo molto spesso causa un po' di confusione. Tutti i liquidi, gel, aerosol, creme, profumi, articoli di make up e miscele di liquidi (per esempio dentifrici, schiume da barba, deodoranti roll-on, bevande, zuppe, sciroppi) devono essere chiusi in un recipiente che non superi i limiti di 100 ml. Inoltre, tutti questi contenitori si dovrebbero inserire in una busta di plastica trasparente della capacità massima di un litro. Attenzione: è consentita una sola busta per passeggero. Le uniche eccezioni potrebbero riguardare i medicinali liquidi o gli alimenti per neonati e diete speciali.

Armi da fuoco e armi giocattolo

Tutte le armi da fuoco (anche giocattoli) sono assolutamente probite nel bagaglio a mano, tra cui pistole, fucili, carabine, parti di armi da fuoco, armi ad aria compressa e a CO2, pistole lanciarazzi, armi giocattolo, repliche. Questa categoria riguarda anche gli oggetti che potrebbero essere scambiati per armi da fuoco, per esempio accendini a forma di pistola, e per questo confiscati.

Oggetti da punta o da taglio

Non si possono portare a bordo tutti gli oggetti che potrebbero causare lesioni e provocare ferite gravi come coltelli e forbici, rasoio a lama aperta, punteruoli, cavatappi, aghi da cucito, uncinetti, ferri da maglia, attrezzi per lavoro da punta (cacciaviti, trapani, seghe), piccozze da ghiaccio, pattini da ghiaccio, bastoni da sci.

Strumenti da lavoro

Tanti strumenti da lavoro possono essere usati come armi contundenti, per esempio piedi di porco, trapani, martelli, chiavi inglesi, pinze di grandi dimensioni.

Sostanze esplosive e infiammabili

Questo tipo di oggetti è severamente vietato in qualsiasi bagaglio, compreso bagaglio da stiva: dinamite, detonatori, granate, mine, fuochi d'artificio, bengala, fumogeni, petardi, accendini a torcia, combustibili liquidi infiammabili, bombole di gas (propano, butano, ossigeno, bombolette spray), vernici spray, diluenti, solventi.

Sostanze chimiche e tossiche

Ogni tipo di sostanza che potrebbe provocare un rischio per la salute o per la sicurezza è vietatissima, tra cui acidi, alcali, corrosivi, veleni, sostanze infettive, gas lacrimogeni, spray al peperoncino (anche di piccole dimensioni).

Oggetto contundenti

Questi oggetti, anche se non taglienti, possono provocare ferite gravi, per esempio mazze da baseball, bastoni da passeggio, skateboard, attrezzature per arti marziali, manette.

Articoli vietati nel bagaglio da stiva

Come già accennato in precedenza, il bagaglio a mano è soggetto a severe restrizioni per garantire la sicurezza in cabina. Il bagaglio da stiva invece ha delle regole diverse ma pur sempre importanti, specialmente se si tratta di materiali pericolosi.

Esplosivi e infiammabili

Gli articoli di questo tipo sono assolutamente vietati anche nel bagaglio da stiva. In questa lista troveremo fuochi d'artificio, combustibili, gas compressi e tutti i dispositivi esplosivi.

Sostanze chimiche e tossiche

Anche nel bagaglio da stiva sono vietatissimi veleni, acidi, sostanze carrosive, batterie al litio, gas lacrimogeni, spray al peperoncino.

Alcuni tipi di batterie

Le batterie di riserva o power bank possono essere portati solo in un bagaglio a mano. Anche i dipositivi elettronici con batterie al litio integrate (per esempio portatili, smartphone, tablet) dovrebbero essere trasportati in un bagaglio a mano. Se invece vengono portati in una valigia da stiva, devono essere spenti e prottetti da acensioni. È sempre meglio averli nel bagaglio a mano. Un'altra cosa che non si può portare nel bagaglio da stiva sono le sigarette elettroniche.

Bombole di gas e contenitori sotto pressione

Sono generalmente vietate bombole di propano, butano, ossigeno, bombolette spray per vernici, bombole di immersione vuote o piene. In questo caso fanno eccezione alcuni articoli da toeletta o medicinali in aerosol.

Alcune munizioni

Le munizioni per armi da fuoco non sono permesse nel bagaglio a mano ma possono essere trasportate nel bagaglio da stiva ma con restrizioni severe. Prima di tutto devono essere in quantità limitata e imballate. Anche la compagnia aerea deve essere avvisata in anticipo.

Cosa si può portare con attenzione

Però non tutti gli articoli sono completamente vietati. Alcuni prodotti possono essere portati ma richiedono attenzione o sono soggetti a restrizioni.

Medicinali

Si possono trasportare senza problemi medicinali solidi come pillole o capsule. I medicinali liquidi, come menzionato prima, non possono superare i limiti di 100 ml, se non sono esenziali per motivi di salute. In tale cas dovrebbero anche essere accompagnati da prescrizione o certificato medico.

Articoli da toaletta

I prodotti liquidi possono essere trasportati se non superano 100 ml. Invece gli oggetti come pennelli da make up, pettini o spazzolini sono permessi.

Attrezzatura sportiva

La maggior parte dell'attrezzatura sportiva, per esempio sci, mazze da golf, tavole da surf, biciclette, deve essere spedita in un bagaglio speciale perchè spesso richiede un imballaggio specifico. In questo caso si devono anche considerare i costi aggiuntivi.

Strumenti musicali

Strumenti di piccole dimensioni possono essere portati come bagaglio a mano, solo se rientrano nelle dimensioni massime consentite per il bagaglio a mano della compagnia aerea. Strumenti più grandi devono essere imbarcati come bagaglio da stiva o, in alcuni casi, è possibile acquistare un posto aggiuntivo in cabina per trasportarli.

Alimenti

Alimenti solidi sono generalmente permessi. Per i liquidi valgono le stesse regole. Prodotti alimentari freschi o deperibili potrebbero avere restrizioni doganali a seconda del paese di destinazione.

Elettronica

Computer, tablet, smartphone, fotocamere, le console di gioco sono generalmente consentiti sia nel bagaglio a mano che in stiva (con le precauzioni per le batterie).

Cosa fare per evitare problemi all'aeroporto

  • Controlla sempre il sito della compagnia aerea perché le regole dei bagagli possono variare leggermente tra le compagnie aeree e tra diverse destinazioni.
  • Prepara i liquidi correttamente. Se sei in grado, utilizza sempre contenitori da 100 ml e la busta trasparente richiudibile.
  • In caso di dubbio, metti in stiva. Se non sei sicuro se una cosa sia permessa nel bagaglio a mano, è quasi sempre più sicuro metterla nel bagaglio da stiva (a meno che non sia uno degli articoli strettamente proibiti anche lì, come esplosivi o batterie al litio di riserva).
  • Arriva in anticipo, specialmente se hai oggetti che potrebbero richiedere controlli aggiuntivi, concediti più tempo ai controlli di sicurezza.
  • Dichiarazione di oggetti speciali. Se viaggi con armi da fuoco (con le dovute autorizzazioni), munizioni o altri oggetti particolari consentiti solo sotto condizioni specifiche, dichiara sempre il tuo intento alla compagnia aerea in fase di prenotazione o al check-in.

Conclusione

Le regole sugli oggetti proibiti in aereo sono severe, ma essenziali per garantire la sicurezza di tutti. Conoscere e rispettare queste norme ti permetterà di viaggiare in modo sereno e senza intoppi, sapendo esattamente cosa aspettarti e cosa fare. Un controllo preventivo del proprio bagaglio e una consultazione delle linee guida della compagnia aerea possono fare la differenza tra un viaggio tranquillo e una spiacevole sorpresa ai controlli di sicurezza. Viaggiare informati è viaggiare sicuri! Buon viaggio!


Condividi con gli amici