AirCashBack
Torna all'elenco delle voci
Quanti contanti si possono portare in aereo
6 letture minime

Quanti contanti si possono portare in aereo

Autore: AirCashBack 06-08-2025

Introduzione

Portare denaro contante durante un viaggio in aereo può sembrare una questione semplice, ma in realtà è regolamentata da normative precise che variano a seconda della destinazione, della provenienza e dell’importo. Conoscere i limiti e le regole in vigore è fondamentale per evitare sanzioni, sequestri o situazioni spiacevoli in aeroporto.

In questo articolo approfondiamo tutto ciò che c’è da sapere su quanti contanti si possono portare in aereo, sia nei voli nazionali che internazionali, all’interno e all’esterno dell’Unione Europea, con consigli utili per trasportare denaro in sicurezza e in conformità con la legge.

La definizione di “contanti”

Prima di tutto, è importante chiarire cosa si intende per “contanti” secondo le normative europee e internazionali.

Il regolamento UE considera come contanti:

  • banconote e monete in valuta corrente;
  • assegni al portatore;
  • cambiali, obbligazioni al portatore o titoli simili;
  • oro da investimento (ad esempio monete d’oro o lingotti);
  • carte prepagate non nominative (in alcuni casi).

Quindi, non si parla solo di banconote fisiche, ma anche di strumenti equivalenti che possono essere trasferiti senza identificazione del beneficiario.

Normativa europea (Unione europea)

Soglia dei 10.000 euro

In base al Regolamento (UE) 2018/1672, ogni persona che entra o esce dal territorio dell’Unione Europea deve dichiarare contanti per un valore pari o superiore a 10.000 euro.

Questo significa che:

  • se porti 9.999 €, non devi fare nulla;
  • se porti 10.000 € o più (o l’equivalente in valuta estera), devi compilare una dichiarazione doganale prima del viaggio.

La norma si applica a tutti, compresi cittadini dell’UE e non-UE, e vale anche per passeggeri in transito.

Cosa succede se non dichiari?

Chi non rispetta la normativa può incorrere in:

  • sequestro del denaro;
  • multe proporzionali (dal 10% fino al 50% dell’importo non dichiarato);
  • denuncia penale nei casi più gravi (es. riciclaggio di denaro).

In molti aeroporti internazionali, esistono controlli casuali o mirati per verificare il possesso di contanti. Le autorità doganali possono anche ispezionare valigie, abiti e bagagli a mano.

Italia: cosa prevede la legge

In Italia, oltre al regolamento europeo, si applica anche la normativa nazionale contro il riciclaggio (D.Lgs. 231/2007). Anche qui, la soglia per il trasporto transfrontaliero senza dichiarazione è fissata a 9.999,99 €.

Viaggi all’interno dell’Italia

Non esistono limiti legali specifici per viaggiare all’interno del territorio nazionale con contanti. Puoi portare anche cifre superiori a 10.000 euro senza dichiarazione, ma devi poter giustificare la provenienza del denaro in caso di controlli (es. operazioni antiriciclaggio da parte delle forze dell’ordine o della Guardia di Finanza).

Viaggi dall’Italia verso l’estero (o viceversa)

Se porti denaro fuori dall’Italia o da un paese extra-UE verso l’Italia, il limite è sempre 10.000 €. Oltre questa soglia, devi presentare la dichiarazione doganale all’ufficio della Dogana (disponibile anche online sul sito dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli).

Viaggi fuori dall’Unione Europea

Ogni paese stabilisce regole proprie per l’ingresso e l’uscita con denaro contante. Ecco alcuni esempi:

Stati Uniti:

  • È possibile entrare o uscire con qualsiasi somma, ma sopra i 10.000 USD (o l’equivalente in valuta straniera) va compilato il modulo FinCEN 105.
  • La mancata dichiarazione può comportare la confisca dell’intero importo.

Regno Unito:

  • Dopo la Brexit, anche per il Regno Unito si applica la soglia dei 10.000 GBP per dichiarare il trasporto di contanti all’ingresso o all’uscita dal paese.
  • Si consiglia di compilare il modulo di dichiarazione almeno 72 ore prima del viaggio, online sul sito del governo britannico.

Svizzera:

  • Non c’è un limite massimo, ma dai 10.000 CHF in su bisogna dichiarare spontaneamente il denaro alla dogana. Le autorità possono porre domande sulla provenienza e sull’uso previsto.

Emirati Arabi Uniti:

  • Si può entrare o uscire con massimo 100.000 AED (circa 25.000 €), ma è obbligatoria la dichiarazione per importi superiori a 60.000 AED.

Viaggi in gruppo o in famiglia

Un errore comune è pensare di “spezzare” l’importo tra più persone per evitare la dichiarazione.

Famiglie

Se una famiglia viaggia insieme e ogni membro porta 9.000 €, ma il denaro proviene da una singola fonte comune, la somma può essere considerata unitaria e quindi soggetta a dichiarazione.

Le autorità valutano il contesto economico e familiare: se sospettano che il denaro sia stato diviso artificialmente, potrebbero procedere con controlli più approfonditi o con sanzioni.

Minori

I minori che trasportano contanti sono soggetti alle stesse regole. Tuttavia, se un bambino viaggia con denaro in eccesso rispetto al limite, la responsabilità ricade sui genitori o sul tutore.

Come compilare la dichiarazione doganale

In Italia e nell’UE

Il modulo di dichiarazione è disponibile:

  • presso gli uffici doganali dell’aeroporto;
  • online, sul sito dell’Agenzia delle Dogane italiana;
  • in formato digitale (può essere stampato e consegnato all’imbarco).

Devi indicare:

  • nome e dati personali;
  • provenienza e destinazione del denaro;
  • natura del contante (banconote, assegni, oro...);
  • motivazione del trasporto (viaggio, affari, acquisti, ecc.).

La dichiarazione non comporta il pagamento di tasse, ma serve solo per motivi di tracciabilità.

Rischi e sanzioni

Sequestro e confisca

Se trasporti contanti oltre il limite consentito senza dichiarazione, la Guardia di Finanza può:

  • sequestrare l’intera somma, o una parte di essa;
  • applicare sanzioni pecuniarie variabili;
  • segnalare l’accaduto all’Agenzia delle Entrate o alla Procura.

Collaborazione con altri ent

I controlli doganali spesso si svolgono in collaborazione con:

  • Polizia di Frontiera;
  • unità antiriciclaggio;
  • antiterrorismo;
  • Interpol (nei casi internazionali sospetti).

Consigli pratici per viaggiare con contan

Porta solo il necessario

Portare molto denaro contante non è solo rischioso per motivi legali, ma anche per la sicurezza personale. Quando possibile, utilizza carte di pagamento internazionali (carta di credito, carta prepagata nominativa).

Diversifica il trasporto

Se devi viaggiare con una somma importante, meglio:

  • ripartire il denaro tra bagaglio a mano e bagaglio da stiva (sempre con attenzione);
  • tuna parte su carta prepagata o conto estero;
  • conservare le ricevute bancarie o dichiarazioni di provenienza del denaro.

Documenta la provenienza

È utile avere con sé:

  • estratti conto bancari;
  • fatture;
  • ricevute di cambio valuta;
  • contratti di compravendita.

Questi documenti aiutano a giustificare la liceità del denaro in caso di controlli.

Fai attenzione ai cambi valutari

Quando porti denaro in valute diverse dall’euro, fai attenzione al tasso di cambio ufficiale (ad esempio BCE o Banca d’Italia) per calcolare se superi la soglia dei 10.000 euro.

Alternative al trasporto in contanti

Se hai bisogno di movimentare cifre elevate, valuta:

  • bonifici internazionali (SWIFT, SEPA);
  • servizi di money transfer (Western Union, MoneyGram);
  • carta multi-valuta (es. Revolut, Wise);
  • apertura di un conto bancario nel paese di destinazione.

Queste soluzioni sono spesso più sicure, tracciabili e conformi alla normativa.

Conclusione

Viaggiare con contanti in aereo è legale, ma soggetto a regole precise. Il limite dei 10.000 euro è lo standard sia in Italia che nell’UE e in molte altre nazioni, ma ogni paese può avere proprie normative e requisiti.

In sintesi:

  • puoi portare fino a 9.999,99 € senza obbligo di dichiarazione;
  • oltre i 10.000 €, devi dichiarare il denaro alle autorità doganali;
  • se non lo fai, rischi sanzioni, sequestri e problemi legali;
  • è sempre consigliabile portare documentazione che attesti la provenienza lecita del denaro;
  • esistono alternative più sicure al trasporto fisico del contante.

Rispettare le norme ti permette di viaggiare serenamente, evitando complicazioni e godendoti il viaggio in piena regola.

Buon viaggio e attenzione ai dettagli!


Condividi con gli amici